20 Maggio - Versamento contributi FASC
Versamento mensile di contributi dovuti al FASC (Fondo Agenzi Spedizionieri e Corrieri), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario. Sono tenute al versamento
Versamento mensile di contributi dovuti al FASC (Fondo Agenzi Spedizionieri e Corrieri), relativi al mese precedente, da effettuarsi esclusivamente a mezzo bonifico bancario. Sono tenute al versamento
Entro questa data le imprese elettriche devono provvedere ad effettuare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e river
Nel primo trimestre le entrate tributarie e contributive sono diminuite rispetto al 2020. Lo comunica il Ministero dell'economia e delle finanze nel suo tradizionale rapporto sulle entrate aggiornato
Il Consiglio del Ministri, nella seduta del 17. maggio 2021, ha approvato un decreto-legge con misure urgenti relative all'emergenza da COVID-19. Il testo, considerando l'andamento della curva epidemi
Con la Risposta ad interpello n. 346 del 17 maggio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le regole per l'assolvimento dell'imposta bollo per i libri e registri contabili tenuti con
L'Agenzia Entrate ha pubblicato la guida "Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità", aggiornata a maggio 2021, che illustra il quadro delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benef
A breve tute le attività sportive al chiuso potranno riprendere, come comportarsi però con i soci/tesserati o i clienti che avevano versato il contributo per la partecipazione alle attività sportive l
Scade il 31 maggio il termine per l’invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche dell’imposta relativa al I trimestre 2021. La Comunicazione deve essere presentata esclusivamente
Nella Circolare n. 5/E del 14 maggio l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, come precisato nella Circolare n. 15/E del 2020, sul piano contabile il contributo a fondo perduto costituisce un contri
Le indennità corrisposte alle lavoratrici autonome, artigiane ed esercenti attività commerciali, per i due mesi antecedenti e per i tre mesi successivi la data del parto, anche se fossero state oggett
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina dell?"ordinamento della professione di dottore commercialista
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell?"Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nel s
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!